La Tavola di Natale Perfetta!

Segreti e Consigli per Stupire i tuoi Ospiti

La Tavola di Natale è un elemento fondamentale delle Festività, tanto quanto le ricette a tema. È inutile passare ore in cucina a preparare piatti deliziosi se poi la tavola è apparecchiata male. Non è necessario che sia completamente a tema natalizio, basta che sia organizzata bene e bella da vedere.

Ecco una serie di consigli per decorare la tavola il giorno di Natale, ma anche per Capodanno e tutte le cene delle Festività Natalizie. Vediamo anche le indicazioni del Galateo per una tavola impeccabile, all’insegna dell’eleganza.

Come Apparecchiare la Tavola di Natale Secondo il Galateo

Anche la Tavola di Natale ha le sue regole, che potete seguire metodicamente oppure solo in parte. Per il pranzo di Natale, di solito non si bada troppo a questi dettagli perché si tratta di un momento di convivialità familiare. Tuttavia, se volete stupire qualcuno durante le Festività Natalizie o per il Cenone di Capodanno, seguite queste semplici indicazioni.

Come Disporre la Tovaglia

La tovaglia è una parte fondamentale della Tavola di Natale. Potete sceglierla del colore che preferite, anche con stampe, ma è essenziale che sia ben pulita e perfettamente stirata, senza pieghe. La tovaglia deve adattarsi alla forma del tavolo: tonda per i tavoli tondi, quadrata per quelli quadrati e rettangolare per quelli rettangolari. La dimensione della tovaglia è importante: deve cadere almeno 30 centimetri per lato, senza toccare il pavimento.

Come Disporre i Piatti

Per ogni ospite, partendo dal basso si inizia con il sottopiatto, poi il piatto piano, e infine il piatto fondo (se viene servita una zuppa) o il piattino per l’antipasto. Ogni ospite ha bisogno di almeno 40 centimetri di spazio, quindi i piatti vanno posizionati a circa 60-70 centimetri di distanza l’uno dall’altro.

A destra del piatto si posizionano i coltelli (lama rivolta verso il piatto) e il cucchiaio, in quest’ordine: coltello da carne, coltello da pesce, cucchiaio da minestra. A sinistra, partendo dal piatto, la forchetta da insalata, la forchetta da carne e la forchetta da pesce, con il tovagliolo a sinistra o sopra il piatto. Sopra il piatto si mettono le posate da dessert: coltello (lama verso il piatto), forchetta e cucchiaio.

In alto a destra si posizionano il bicchiere per l’acqua, quello per il vino rosso, quello per il vino bianco e il flute per il vino da dolce. In alto a sinistra si mette il piattino per il pane.

Questi oggetti vanno messi in tavola solo se il menu lo prevede. Ad esempio, se non servite pesce, eliminate le posate per il pesce.

Come Disporre i Tovaglioli

Il tovagliolo deve essere in pendant con la tovaglia, dello stesso tessuto e abbinato nello stile e nei colori. Se avete scelto una tovaglia con stampe natalizie, optate per tovaglioli in tinta unita presenti nella stampa. Il tovagliolo può essere messo a sinistra delle forchette o sopra il piatto.

Come Disporre i Posti

Decidete i posti dei commensali prima che arrivino, utilizzando un segnaposto sul piatto o vicino ad esso. I padroni di casa devono essere a capotavola. L’ospite maschile più importante va a destra della padrona di casa, mentre l’ospite femminile più importante va a destra del padrone di casa. Successivamente, posizionate gli altri ospiti alternando uomo-donna senza dividere le coppie.

Come Disporre le Bottiglie di Vino

Disporre le bottiglie di vino sulla tavola di Natale richiede attenzione e stile. Posizionale in modo accessibile ma senza intralciare lo spazio, magari agli angoli del tavolo o in un punto centrale non troppo affollato. Utilizzare dei portabottiglie eleganti mantiene ordine e aggiunge un tocco di classe alla tua tavola.

Organizza le bottiglie seguendo l’ordine dei piatti: i vini bianchi all’inizio, i rossi al centro e il vino da dessert alla fine. Assicurati che le etichette siano leggibili per facilitare la scelta e stimolare conversazioni interessanti. Mantieni i vini bianchi e spumanti refrigerati e i rossi leggermente freschi, magari utilizzando secchielli per il ghiaccio.

Per i vini rossi pregiati, usa un decanter per ossigenarli e posizionalo al centro o vicino ai bicchieri da vino rosso. Tieni a portata di mano cavatappi eleganti e versatori antigoccia per evitare sgocciolamenti sulla tovaglia. Aggiungi un tocco natalizio avvolgendo le bottiglie con nastri festivi o posizionandole accanto a piccole decorazioni come composizioni floreali o candele

Come Disporre le Decorazioni in Tavola

Il centrotavola deve essere proporzionato alla dimensione del tavolo: tondo per i tavoli tondi, lungo e stretto per quelli rettangolari. Scegliete fiori, piante, candele e decorazioni varie, ma fate attenzione che il centrotavola non sia troppo grande o troppo alto e che non sia troppo profumato per non coprire il profumo delle pietanze.

Consigli e Trucchi per Apparecchiare la Tavola di Natale

  • Armonia tra gli elementi: Se la tovaglia è a stampa, optate per piatti bianchi. Se i piatti sono colorati, scegliete una tovaglia tinta unita. Lo stesso vale per tovaglioli e centrotavola.
  • Mantenete lo stile: Se avete piatti e posate classiche, optate per un centrotavola tradizionale. Per uno stile moderno, osate con un centrotavola creativo.
  • Gestione dei piatti sporchi: Togliete i piatti sporchi da sinistra e fuori dal campo visivo degli ospiti.
  • Fate una prova della mise en place: Assicuratevi che ci sia spazio sufficiente per bottiglie di vino, brocche d’acqua e condimenti, e scegliete il centrotavola solo alla fine.
  • No al telefono sul tavolo: Riponete il cellulare e altri oggetti personali in borsa o nella giacca.

Conclusione

Preparare una Tavola di Natale perfetta è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e armonia. Ogni elemento conta, dall’armonia dei colori alla disposizione degli ospiti, seguendo le regole del galateo per un risultato elegante e raffinato. Applicate questi trucchi e consigli non solo per le Festività Natalizie, ma anche per altre occasioni speciali durante l’anno, per creare sempre una tavola curata con amore e attenzione. Buon Natale e buon appetito!


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *